Cos'è la guerra dei cent'anni?

La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)

La Guerra dei Cent'Anni fu un lungo e intermittente conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia, durato, in realtà, ben più di un secolo (116 anni). Non si trattò di una guerra continua, ma di una serie di campagne e tregue. Le cause principali furono le rivendicazioni inglesi al trono francese, il controllo delle ricche regioni della Francia continentale, come la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guyenne, e le dispute commerciali.

Cause:

  • Rivendicazione del trono francese: Edoardo III d'Inghilterra rivendicò il trono francese in seguito alla morte di Carlo IV di Francia nel 1328, poiché sua madre, Isabella di Francia, era sorella di Carlo IV. La legge salica, tuttavia, impedì la successione femminile al trono francese, che passò a Filippo VI. Questa rivendicazione fu la causa scatenante del conflitto.
  • Controllo della Guyenne: L'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aquitania (allora chiamata Guyenne) era un ducato francese sotto il controllo inglese. I re francesi cercarono di riaffermare il loro controllo su questa regione, mentre gli inglesi volevano mantenerla.
  • Interessi economici: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fiandra, una regione ricca di commercio della lana, era economicamente legata all'Inghilterra, ma politicamente dipendente dalla Francia. Questa situazione generava tensioni.

Fasi della Guerra:

  • Fase iniziale (1337-1360): Successi inglesi a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crécy (1346) e Poitiers (1356), che portarono al Trattato di Brétigny (1360), con importanti concessioni territoriali agli inglesi.
  • Fase francese (1369-1415): Riconquista francese sotto Carlo V, che recuperò gran parte del territorio perso.
  • Fase inglese (1415-1429): Rilancio inglese sotto Enrico V, con la vittoria a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Agincourt (1415) e la conquista di gran parte della Francia settentrionale.
  • Fase finale (1429-1453): L'ascesa di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giovanna%20d'Arco](Giovanna d'Arco), che ispirò le truppe francesi e portò alla liberazione di Orléans (1429). La guerra terminò con la vittoria francese e la riconquista di tutti i territori occupati dagli inglesi, ad eccezione di Calais.

Conseguenze:

  • Ascesa della Francia: La guerra contribuì alla formazione di un'identità nazionale francese e al consolidamento del potere monarchico.
  • Declino dell'Inghilterra: L'Inghilterra perse le sue pretese sul trono francese e gran parte dei suoi territori continentali. La guerra, inoltre, indebolì la corona e portò a conflitti interni, come la Guerra delle Due Rose.
  • Sviluppo militare: La guerra vide l'introduzione di nuove armi e tattiche militari, come l'uso di arcieri con archi lunghi e l'artiglieria.
  • Cambiamenti sociali: La guerra ebbe un impatto significativo sulla società, con un aumento del nazionalismo e un cambiamento nei rapporti tra nobiltà e contadini.